3. Formare le Peschine
- Dividi la pasta in palline da circa 15 g ciascuna.
- Disponile su una leccarda rivestita di carta da forno e schiacciale leggermente.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti, o finché risultano leggermente dorate.
4. Farcire e Decorare
- Una volta raffreddate, prendi una pallina, spalmaci un cucchiaino di crema pasticcera (o crema al cioccolato) e sovrapponi con un’altra pallina per formare la “pesca”.
- Passa ciascuna “pesca” nell’Alchermes, quindi rotolala nello zucchero semolato per ottenere l’aspetto caratteristico.
Consigli
Puoi conservare le pesche dolci romagnole in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Sono perfette anche il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano ancora di più.
Buon appetito! 🍑